Emilia Romagna: 3 contributi per lo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive


La Regione Emilia Romagna per sostenere il comparto di produzione cinematografica ha pubblicato tre bandi per la creazione di opere cinematografiche e audiovisive.

  1. Progetti per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna

    OBIETTIVI
    Con il presente intervento si intende sostenere, attraverso la concessione di contributi in regime “de minimis”, le imprese regionali per:
  • la scrittura di sceneggiature originali, ovvero tratte da altra opera protetta ai sensi della legge sul diritto d’autore, dalle quali sia possibile realizzare opere audiovisive;
  • lo sviluppo di opere audiovisive anche attraverso la partecipazione a laboratori, workshop, training, work in progress, co-production market.

    BENEFICIARI
    Possono presentare i progetti e, conseguentemente, essere beneficiarie del contributo regionale, le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede legale in Emilia-Romagna, o con unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi, con codice Ateco primario o secondario “59.11”. Tali imprese devono detenere la maggioranza dei diritti relativi al progetto per il quale presentano domanda.
    Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo, a valere su questo bando.
    Progetti ammissibili
    I progetti ammissibili mirano allo sviluppo di:
    – opere cinematografiche;
    – opere televisive;
    – opere web;
    – documentari;
    – cortometraggi d’animazione.

    RISORSE DISPONIBILI
    Le risorse disponibili ammontano a 120.000,00 euro. L’agevolazione prevista consiste in un contributo fino a 15.000,00 euro che non potrà risultare superiore al 70% delle spese di sviluppo sostenute, non coperte da altro finanziamento pubblico.

    MODALITA’ E TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE
    Il presente è un bando valutativo a graduatoria.
    Le domande di contributo vanno presentate a partire dalle ore 16:00 del 27 gennaio 2021 e fino alle ore 16:00 del 28 febbraio 2021.

2) Progetti per lo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinate alle imprese con sede in Emilia-Romagna

OBIETTIVI
Attraverso l’istituzione del Fondo per l’audiovisivo, previsto dall’art. 10 della L.R. 23 luglio 2014, n.20, la Regione Emilia-Romagna intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate sul territorio regionale, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.

BENEFICIARI
Possono presentare i progetti e, conseguentemente, essere beneficiarie del contributo regionale, le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva con sede legale in Emilia-Romagna, o con unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi, con codice Ateco primario o secondario “59.11”. L’impresa beneficiaria del contributo può essere o produttore unico o coproduttore di maggioranza del progetto o produttore esecutivo; il tutto nel rispetto di accordi e rapporti specifici dettagliati meglio nel bando.
Ciascuna impresa può presentare non più di una domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2021.

PROGETTI AMMISSIBILI
L’intervento regionale, ai sensi dell’art. 10 della L.R. n. 20/2014, è finalizzato alla concessione di contributi per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post-produzione) sul territorio dell’Emilia-Romagna delle seguenti opere audiovisive:
– Opere cinematografiche;
– Opere televisive;
– Opere web;
– Cortometraggi;
– Documentari.

RISORSE DISPONIBILI E CONTRIBUTO
Le risorse disponibili ammontano a Euro 600.000,00 per l’anno 2021 mentre per l’anno 2022 la dotazione finanziaria verrà adeguata ai cronoprogrammi dei progetti sostenuti. Tale disponibilità sarà così suddivisa:
350.000,00 Euro per la prima sessione di valutazione;
250.000,00 Euro per la seconda sessione di valutazione;
Intensità del contributo
verrà determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto secondo le seguenti percentuali:
– tra il 40% ed il 60% delle spese ammissibili relativamente alla categoria di costo “personale”;
– tra il 30% ed il 50% delle spese ammissibili relativamente alla categoria di costo “beni e servizi, incluse prestazioni professionali”.
La presentazione della domanda implica l’accettazione del contributo assegnato, anche nel caso in cui quest’ultimo sia inferiore a quanto richiesto, senza che questo pregiudichi la qualità del progetto.
Il tetto massimo di contributo è fissato a:
– 150.000,00 euro per opere cinematografiche e opere televisive;
– 50.000,00 euro per documentari;
– 25.000,00 euro per opere web e cortometraggi.

MODALITÀ E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il presente è un bando valutativo a graduatoria con due sessioni temporali per la presentazione delle domande:
Prima sessione: dalle ore 16:00 del 27 gennaio 2021 alle ore 16:00 del 15 marzo 2021;
Seconda sessione: dalle ore 16:00 del 1° luglio 2021 alle ore 16:00 del 31 luglio 2021

3) Progetti per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee

OBIETTIVI
Attraverso l’istituzione del Fondo per l’audiovisivo, previsto dall’art. 10 della L.R. 23 luglio 2014, n.20, la Regione Emilia-Romagna intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate sul territorio regionale, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.

BENEFICIARI
Possono presentare i progetti e, conseguentemente, essere beneficiarie del contributo regionale, le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva italiane, europee o extraeuropee con codice Ateco primario o secondario “59.11”. L’impresa beneficiaria del contributo può essere o produttore unico o coproduttore di maggioranza del progetto o produttore esecutivo; il tutto nel rispetto di accordi e rapporti specifici dettagliati meglio nel bando.
Ciascuna impresa può candidare un solo progetto per sessione.

PROGETTI AMMISSIBILI
L’intervento regionale, ai sensi dell’art. 10 della L.R. n. 20/2014, è finalizzato alla concessione di contributi per la produzione (pre-produzione, riprese/lavorazione, post-produzione) sul territorio dell’Emilia-Romagna delle seguenti opere audiovisive:
– Opere cinematografiche;
– Opere televisive;
– Opere web;
– Documentari.

RISORSE DISPONIBILI
Le risorse disponibili ammontano a Euro 1.200.000,00 per l’anno 2021 mentre per l’anno 2022 la dotazione finanziaria verrà adeguata ai cronoprogrammi dei progetti sostenuti. Tale disponibilità sarà così suddivisa:
– 700.000,00 Euro per la prima sessione di valutazione;
– 500.000,00 Euro per la seconda sessione di valutazione;
Intensità del contributo
Verrà determinata sulla base del punteggio ottenuto dal progetto secondo le seguenti percentuali:
– tra il 40% ed il 60% delle spese ammissibili relativamente alla categoria di costo “personale”;
– tra il 30% ed il 50% delle spese ammissibili relativamente alla categoria di costo “beni e servizi, incluse prestazioni professionali”.
La presentazione della domanda implica l’accettazione del contributo assegnato, anche nel caso in cui quest’ultimo sia inferiore a quanto richiesto, senza che questo pregiudichi la qualità del progetto.
Il tetto massimo di contributo è fissato a:
– 150.000,00 euro per opere cinematografiche e opere televisive;
– 50.000,00 euro per documentari;
– 25.000,00 euro per opere web.

MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il presente è un bando valutativo a graduatoria con due sessioni temporali per la presentazione delle domande:
Prima sessione: dalle ore 16:00 del 27 gennaio 2021 alle ore 16:00 del 15 marzo 2021;
Seconda sessione: dalle ore 16:00 del 1° luglio 2021 alle ore 16:00 del 31 luglio 2021.

Leave a Comment