BENEFICIARI
Imprese manifatturiere esportatrici e non esportatrici, aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna con un fatturato minimo di 500 mila euro. Il codice Ateco (prevalente o secondario) con cui si sviluppa il progetto DEVE essere ricompreso tra il 10 e il 33.
CONTRIBUTO
Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% delle spese ammesse per un minimo di 5 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 10 mila euro), e per un massimo di 15 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 30 mila euro).
INOLTRO DOMANDA
Il bando sarà aperto dalle ore 8,00 del primo marzo 2021 fino alle ore 14 del 22 marzo 2021.
Prevista chiusura anticipata dello sportello telematico al raggiungimento del doppio delle disponibilità della dotazione finanziaria
Ogni progetto dovrà essere presentato esclusivamente in modalità telematica tramite il portale Telemaco.
ATTIVITA’ DA REALIZZARE
Le imprese potranno presentare un solo progetto articolato in almeno 2 azioni, finalizzato a supportarle sui mercati internazionali (senza vincolo sul numero di Paesi target).
Le principali attività eleggibili saranno:
- attività di assistenza a carattere specialistico anche di avvicinamento ai servizi digitali e virtuali;
potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing (es.: predisposizione o revisione del sito internet dell’impresa in lingua straniera e pubblicizzazione tramite internet); - sviluppo di canali promozionali e commerciali digitali attraverso l’accesso a piattaforme di e-commerce internazionali (b2b e b2c);
- posizionamento su piattaforme/marketplace/sistemi di smart payment internazionali per l’avvicinamento alla gestione di business on line;
- partecipazione a fiere a carattere internazionale e a convegni specialistici a carattere internazionale in modalità virtuale e/o in presenza;
- protezione del marchio dell’impresa;
- ottenimento delle certificazioni di prodotto;
- TEM o Digital Export Manager;
- b2b e b2c anche virtuali attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali.
Spese ammesse
a)servizi di consulenza relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli previsti
b) quote di adesione ai vari servizi delle piattaforme convegnistiche digitali e incontri d’affari;
c) spese per la partecipazione a convegni specialistici internazionali e a fiere a carattere internazionale in qualità di espositori in presenza o virtuali: Nel caso di convegni e fiere in presenza sono ammessi i seguenti costi: affitto spazi e sale, allestimento (incluse le spese di progettazione degli stand), trasporto merci in esposizione e assicurazione delle stesse, ingaggio di hostess/interpreti. Nel caso di convegni e fiere virtuali sono ammessi i seguenti costi: iscrizione al convegno e/o alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digitale, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione, produzione di contenuti digitali, accordi onerosi con media partners, spese di spedizione del campionario; adesione ai vari servizi delle piattaforme fieristiche/convegnistiche digitali, realizzazione di spazi espositivi virtuali e incontri d’affari;
d) registrazione del marchio nei Paesi target di destinazione individuati nel progetto e spese per consulenze finalizzate alla registrazione del marchio;
e) consulenze finalizzate all’ottenimento delle certificazioni di prodotto per l’esportazione nei Paesi target di destinazione individuati nel progetto;
f) spese vive di viaggio, vitto e alloggio dei rappresentanti degli operatori esteri dei Paesi target di progetto in occasione di incontri personalizzati.
Le spese ammesse dovranno essere fatturate dal 01\01\2021 al 31\12\2021. Dovranno essere integralmente pagate e rendicontate entro e non oltre il 31\01\2022.