Contributi a fondo perduto

Contributi a fondo perduto

Cosa sono


I contributi a fondo perduto sono dei finanziamenti che vengono concessi dagli enti pubblici come le Regioni, lo Stato e i Comuni. Spesso sono finalizzati alla nascita di nuove attività imprenditoriali.
La dicitura “fondo perduto” indica che la somma che ricevi non devi restituirla.
A differenza di quello che succede con i prestiti (pensa alle banche) non hai bisogno di alcuna garanzia.

Gli enti che decidono di destinare dei soldi con la modalità a fondo perduto pubblicano dei bandi dove descrivono le condizioni da seguire.
Quindi se vuoi accedere a dei contributi a fondo perduto è necessario che tu abbia un progetto che rispetti le condizioni del bando.

Come funziona



Non c’è una regola unica, ogni bando stabilisce di coprire solo una parte dei costi del tuo progetto oppure farlo interamente.
E’ molto importante che tu legga sempre attentamente la documentazione del bando per capire se la tua attività e il tuo progetto possono candidarsi con la speranza di aggiudicarsi il contributo.
Le manovre al più alto tasso di contributi a fondo perduto sono quelle che riguardano l’imprenditoria giovanile, femminile, startup innovative e le tematiche inerenti l’agenda 2030 (prova a pensare ad esempio a tutti gli interventi di efficientamento energetico)

A cosa fare attenzione

Un altro elemento importante che devi sempre tener presente è il codice ateco della tua attività. Spesso i bandi vengono destinati solo ad alcuni settori individuati tramite appunto il codice ateco. Se ti sei perso la nostra spiegazione in merito al codice ateco puoi trovarla qui.
Quindi in definitiva ogni bando decide a quali imprese destinare le risorse (codici ateco) per effettuare un certo tipo di progetto (imprenditoria giovanile, efficientamento…) ma può anche delimitare una certa area geografica (regione, provincia, nord, sud…).
A questo proposito può essere importante dirti che i territori della provincia di Ferrara come quelli del Delta del Po vengono classificati come Aree Interne per le quali ci sono linee contributive dedicate.

Leave a Comment