Contributo a fondo perduto per aziende operanti nel tessile moda accessori

Bando tessile moda e accessori
Beneficiari

Possono beneficiare del contributo a fondo perduto tessile, moda e accessori, le imprese di piccola dimensione di nuova o recente costituzione (max 5 anni) operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori.

Per presentare la domanda, le imprese dovranno possedere Codici ateco specifici.

Progetti ammissibili

Per accedere alle agevolazioni, le imprese che possono beneficiare delle agevolazioni devono presentare progetti di investimento appartenenti alle seguenti tipologie:
• progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design;
• progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo;
• progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi;
• progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
• progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali.

Tali progetti, inoltre, devono:
• essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia;
• prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00;
• essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
• essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, relative a:

● acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative
spese di installazione;
● brevetti, programmi informatici e licenze software;
● formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non
superiore al 10% dell’importo del progetto;
● capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui ai precedenti punti, motivate
nella proposta progettuale e utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
● materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di
trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
● servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
● godimento di beni di terzi;
● personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.

Contributo

Il contributo a fondo perduto è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili.


Termini e modalità di presentazione delle istanze

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello, quindi ad esaurimento fondi.
Le domande potranno essere inviate esclusivamente per via telematica a partire dal 22 settembre 2021.

Leave a Comment