BENEFICIARI
I destinatari del Bando INAIL 2020 sono Imprese Nazionali, anche Individuali, del settore Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura che intendono realizzare opere per il miglioramento della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sono escluse le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, alle quali è riservato il Bando Isi Agricoltura 2019/2020 pubblicato il 6 luglio 2020.
I soggetti destinatari degli incentivi al momento della domanda, devono soddisfare i seguenti requisiti:
• siano iscritte al Registro delle Imprese della locale Camera di Commercio ed abbiano dichiarato l’inizio attività della sede operativa destinataria degli interventi da finanziarsi;
• siano iscritte all’INAIL;
• non versino in stato di liquidazione volontaria, né siano sottoposte ad alcuna procedura concorsuale;
• siano in regola con gli obblighi contributivi di cui al Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.);
• non abbiano ottenuto il provvedimento di concessione degli incentivi previsti dalle ultime tre edizioni del Bando;
• è richiesto, inoltre, che il titolare o legale rappresentante non abbia subito condanne con sentenza passata in giudicato per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale;
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento:
•Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2)
•Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
•Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
•Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
CONTRIBUTO
Per gli Assi 1, 2 e 3 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto.
Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Per i progetti di cui all’asse 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto.
Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 2.000,00 ed un massimo di Euro 50.000,00.
TEMPISTICHE
La procedura è informatica attraverso il portale dell’Inail pertanto è necessaria l’autenticazione attraverso le credenziali rilasciate da INAIL, oppure SPID o CNS.
L’invio della domanda, anche se su base regionale, è comunque un click day quindi il codice identificativo della domanda dovrà essere inviato tassativamente all’apertura dello sportello.